È un termine con il quale nel nostro lavoro ci confrontiamo ogni giorno e tutti sappiamo, almeno intuitivamente, di cosa si tratta. Stiamo parlando dell’aspect ratio, una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione quando abbiamo a che fare con un video.

Cos’è l’aspect ratio

Aspect ratio indica semplicemente il rapporto tra a la base e l’altezza di un fotogramma. Per quanto direttamente correlato alla risoluzione, i due attributi sono molto diversi tra loro. Fotogrammi con risoluzioni diverse, infatti, possono avere lo stesso aspect ratio. Ad esempio, un fotogramma con risoluzione 1920×1980 ha un aspect ratio di 16:9 (o 1.77:1), esattamente come un fotogramma 1280×720. Ma cosa significano 16:9 e 1.77:1? E come si calcola l’aspect ratio?

Come calcolare l’aspect ratio di un video

Per calcolare l’aspect ratio di un video, basta dividere il numero di pixel della base del fotogramma per quello dell’altezza.
Se dividiamo quindi 1280/720 otteniamo 1.77, valore uguale a quello ottenuto dividendo 1920/1080. Come abbiamo già visto, l’aspect ratio si può esprimere attraverso la riduzione ai minimi termini della proporzione tra base e altezza (16:9) o dal risultato di questa frazione quindi 1920/1080 = 16/9 = 1.77. Se non ricordiamo come ridurre una frazione ai minimi termini, o semplicemente vogliamo fare prima, possiamo usare uno dei tanti strumenti online che farà il calcolo per noi: eccone uno tra tanti.

Perché l’aspect ratio è importante?

Una volta definito cos’è l’aspect ratio e come si calcola, perché è così importante? Perché determina diversi aspetti di come un fotogramma viene catturato dal CCD della videocamera ma, soprattutto, influenza il modo in cui il filmato apparirà sui dispositivi con cui andremo a visualizzarlo.

Gli aspect ratio usati nella produzione cinematografica e audiovisiva, infatti, sono cambiati nel tempo, proprio in relazione al medium su cui il film o il video venivano visualizzati. I primissimi film venivano proiettati in 4:3, perché era questa la proporzione del fotogramma in pellicola.
Successivamente, sono stati adottati aspect ratio diversi. In particolare, c’è stata sempre più la tendenza a prediligere i formati allungati orizzontalmente, perché più vicini al modo in cui funziona la nostra visione: l’aspect ratio standard del cinema (1.85:1) o il cinemascope (2.35:1) offrono un quadro più ampio che il nostro cervello percepisce come “più realistico”.

Aspect ratio per medium diversi – Credits immagine: muvi

Perché il 16:9?

La proposta di utilizzare il 16:9 per il video e la televisione risale al 1984, ma abbiamo dovuto attendere fino al 1993 perché la SMPTE lo accettasse come standard e fino al 2009 perché entrasse a tutti gli effetti nelle nostre case, col passaggio alla televisione HD. La scelta è caduta su questo valore perché molto vicino alla proporzione di uno schermo cinematografico (1.85:1) e allo stesso tempo è un aspect ratio a cui è facile adattare diversi altri formati, attraverso l’aggiunta di bande nere ai lati (pillarbox) o sopra e sotto il fotogramma (letterbox).

Quale aspect ratio utilizzare su Youtube?

Youtube utilizza un aspect ratio standard 16:9 ma accetta anche filmati 4:3, 1:1 (fotogramma quadrato) e anche il 9:16 (video verticale), adattando i filmati caricati con questi aspect ratio a dispositivi con proporzioni diverse e inserendo automaticamente il letterbox o il pillarbox più adatto.

Aspect ratio e smartphone – credits immagine: clipchamp

Qual è l’aspect ratio corretto per Instagram?

Gli aspect ratio ottimizzati per instagram sono: 1:1 (quadrato), 4:5 (ritratto) e 9:16 (verticale), ma è possibile usare anche altri aspect ratio, che compariranno con letterbox o pillarbox. Nello specifico:

  • Feed Instagram: 1:1 o 4:5 (è possibile usare anche il 16:9)
  • IGTV: 9:16 (verticale)
  • Instagram Stories: 9:16 (è possibile usare anche 16:9, 1:1, 4:5)
  • Instagram Live: 9:16

Quale aspect ratio utilizzare su facebook?

Per lungo tempo, Facebook ha adottato come standard il 16:9 ma, poiché gli utenti utilizzano il social network principalmente con tablet e smartphone, le cose sono cambiate. Oggi i formati raccomandati per facebook sono:

  • Video sulla bacheca: 1:1, 4:5, ma si possono usare anche il 16:9 e addirittura il 2:3 (formato foto verticale)
  • Facebook Stories: 9:16 (video verticale)
  • Facebook Live :16:9

Ti piace Thepostspot? Fai una donazione!

Le risorse e i tutorial su The Post Spot sono gratuiti ma gestire il sito richiede un investimento di tempo e ha dei costi di hosting. Un tuo piccolo contributo può aiutare a coprire queste spese e a fare in modo che The Post Spot continui a esserti utile ancora a lungo. Grazie!

Write A Comment