In uno scorso tutorial abbiamo visto dove salva i progetti DaVinci Resolve, introducendo brevemente anche alcune nozioni sulla gestione dei database. Ma se volessimo spostare un progetto e tutti i media ad esso collegati per archiviarlo, trasferirlo su un altro computer o passarlo a un collega di lavoro? In questo caso, ci viene in aiuto la funzione Archive, che è ciò di cui tratta questo nuovo articolo di The Post Spot.
Differenze con Premiere e Avid
Rispetto a quanto accade col Project Manager di Premiere o col Media Tool di Avid, DaVinci suddivide l’archiviazione e la gestione dei media in due operazioni distinte: archive e media management.
Media management con DaVinci Resolve
Il media manager di Resolve è accessibile dal menu file > media management. Questo strumento sposta o copia i media, eventualmente transcodificandoli, trimmandoli e ricollegandoli automaticamente al progetto attuale. Non sposta né copia il progetto, che resta all’interno del database in uso. Vedremo meglio come funziona il media manager in un futuro tutorial.

La funzione archive
La funzione Archive ci permette di copiare o archiviare un progetto e tutti i media ad esso collegati. I file vengono copiati nella loro interezza e non possiamo decidere se trimmarli o transcodificarli in un altro formato.
Archiviare un progetto di DaVinci Resolve con la funzione Archive
Per archiviare un progetto di DaVinci Resolve:
Apriamo il Project Manager, cioè la schermata dove troviamo tutti i nostri progetti. Per accedervi dall’interno di un progetto già aperto, clicchiamo sull’icona a forma di casetta, in basso a destra.

Col tasto destro del mouse, selezioniamo il progetto da archiviare e scegliamo export project archive.

Dalla finestra di dialogo che ci viene presentata, scegliamo dove salvare l’archivio.
A questo punto, possiamo decidere cosa salvare e cosa escludere dal salvataggio.
Se stiamo archiviando un progetto che abbiamo appena finito di montare o finalizzare, probabilmente possiamo salvare soltanto i media in uso. Se lo stiamo trasferendo su un altro hard disk per continuare il lavoro, allora valutiamo la possibilità di copiare anche la cache o i proxy.

A questo punto non ci resta che cliccare su ok.
Resolve creerà una cartella .dra che contiene il progetto e tutti i file ad esso collegati.
Riaprire un progetto archiviato di DaVinci Resolve
Vediamo ora come importare un progetto archiviato su un nuovo computer, o riaprirlo nel caso dovessimo fare delle modifiche.
Facciamo clic col tasto destro in un punto qualsiasi del project manager e selezioniamo la voce restore project archive.

Individuiamo la cartella .dra da importare, la selezioniamo e clicchiamo su OK.
In pochi secondi, il progetto viene importato nel database di Resolve, pronto all’uso.
Alcune note prima di salutarci
Potrebbe sembrare scontato ma è importante precisare alcune cose.
- La funzione archive “copia” i media quindi, a meno che non li cancelliamo a mano, i file continueranno ad esistere anche nella loro posizione originale.
- La funzione “import” non sposta i media, che continueranno ad essere all’interno della cartella .dra.
- Al contrario, il progetto viene importato nel database di Resolve sul computer che stiamo utilizzando.